- +347 789 9496
- aani.associazioneapiterapia @gmail.com
- Lun - Sab 8:30 - 12:30
Il polline è una delle fonti naturali più ricche di selenio, vitamine (B1, B2, B3, B5, B6, B9, CO) sali minerali, oligoelementi e aminoacidi.
Il polline è particolarmente efficace nel combattere le carenze nutrizionali, regola l’attività epatica, reni, stomaco, intestino e sistema nervoso, combatte l’affaticamento intellettuale e fisico, nervosismo, insonnia e ha effetti antivirali e antibatterici. Questo meraviglioso prodotto floreale e dell’apicoltura ha una potenziale fonte di oltre 1000 fiori diversi; così, sia la sua composizione che, naturalmente, le sue proprietà sono molto variabili. Grazie alla natura e al suo ruolo come elemento per impollinazione dei fiori, il polline ha una composizione chimica speciale e complessa, che si differenzia da tutti gli altri prodotti vegetali offrendo un’ampia gamma di opportunità per combattere o migliorare tante malattie o disfunzioni del corpo umano.
Il polline d’ape è uno dei prodotti più nutritivi in ambito apistico trovandosi sotto forma di:
– Polline appena raccolto prima che l’ape entri all’interno dell’alveare.
– Pane d’api. Polline raccolto direttamente dai favi.
Le principali proprietà del polline sono legate all’elevata ricchezza di nutrienti (aminoacidi, vitamine, enzimi, ecc.).
A causa della complessità dei suoi componenti, il polline è stato a lungo utilizzato come “droga'” o “stimolante nella crescita”.
Numerose ricerche effettuate nel tempo hanno rivelato molteplici possibilità per l’applicazione del polline raccolto dalle api nella profilassi e nella terapia umana, ottenendo ottimi risultati in prevenire e combattere l’anemia, le malattie del sistema nervoso ed endocrino e le malattie delle tube digestivo e ipovitaminosi, ecc.
Il polline d’api ha un effetto anabolico perché contiene numerose vitamine e altri elementi nutritivi con un ruolo importante nella crescita dell’appetito e nella generazione di nuove cellule.
Il polline d’api ha un effetto antiaterosclerotico grazie alla sua complessa composizione, riduce la pressione sanguigna quando è troppo alta, migliora la circolazione sanguigna migliorando la funzionalità epatica e allo stesso tempo, aiuta a rigenerare le cellule dell’endotelio arterioso.
Il polline d’api ha un effetto antibatterico perché i fiori che producono il polline non hanno alcun “interesse” a nutrire i batteri e, di conseguenza, loro aggiungeranno sostanze antibatteriche, come i bioflavonoidi.
Il polline d’api ha un effetto antidepressivo perché contiene tutti gli aminoacidi necessari al sistema nervoso, contiene sostanze antidepressive naturali, come le endorfine.
Il polline d’api ha un effetto antinfiammatorio perché contiene, tra le altre sostanze, piccole quantità di bioflavonoidi noti come forti sostanze antinfiammatorie.
Il polline ha un effetto dietetico perché è un alimento molto efficace; è una fonte vegetale di nutrienti ben bilanciati; pertanto, è consigliato nei casi di obesità, ipertensione, ecc.
Il polline d’api migliora lo stato di salute perché contiene notevoli quantità di vitamine, enzimi ed è anche una fonte importante di bioenergia.
Dal punto di vista igienico la sicurezza microbiologica è il principale criterio di qualità. È importante controllare la qualità microbiologica del polline, in particolare l’assenza di germi e funghi patogeni. Il polline è il prodotto delle api, meno influenzato dai contaminanti dell’apicoltura. Tuttavia, può essere inquinato dall’aria contaminante, ad es. da metalli pesanti e pesticidi. Pertanto, per ottenere una qualità ottimale, il polline dovrebbe essere raccolto in aree distanti almeno 3 km da fonti di contaminazione come il traffico intenso e le aree agricole trattate con pesticidi.
Attenzione
I consigli medici riportati in questo articolo non rappresentano un metodo di cura consigliato. Maggiori informazioni qui.
Diventando associato AANI potrai beneficiare di numerosi vantaggi. Potrai partecipare a corsi dedicati di apicoltura unendo il tutto alle conoscenze di Apiterapia.
© AANI - ASSOCIAZIONE APITERAPIANATURALE ITALIANA 2023