- +347 789 9496
- aani.associazioneapiterapia@gmail.com
- Lun - Ven 8:30 - 12:30
Il consulente di apiterapia oggi, rappresenta il legame diretto tra l’apicoltura e la medicina tradizionale offrendo aiuto diretto nella scelta dei prodotti da utilizzare sul paziente finale.
Il consulente di Apiterapia è una persona specializzata con una buona base sia apistica, utile al riconoscimento e alla produzione di tutti i prodotti dell’alveare, sia di Apiterapia, utile all’impiego dei prodotti dell’alveare a scopo terapeutico. Il consulente di apiterapia deve utilizzare o ancora meglio produrre prodotti con un alto grado di purezza, solo così si potranno garantire i migliori risultati.
La figura del consulente ha il compito di:
1. promuovere le attività inerenti all’apicoltura come corsi in apiario, o promuovere le attività dell’Apicoltura come apiari olistici, ecc.
2. indirizzare la persona, dietro al consiglio di un medico, all’utilizzo dei prodotti apistici in base alle proprie esigenze,
3. pubblicizzare l’uso dei prodotti apistici in base alla loro qualità e alle loro proprietà,
4. interfacciarsi con i professionisti del settore medico per garantire la scelta migliore in termini terapeutici di un prodotto apistico.
Come accennato l’Apiterapia viene a supporto della medicina classica con l’utilizzo di tutti i prodotti dell’alveare e delle loro proprietà.
Tante volte l’Apiterapia evita gli effetti avversi dei trattamenti chimici, altre volte migliora la cura, altre volte i prodotti apistici vengono usati insieme ai trattamenti consigliati. La medicina classica è un anello importante dell’Apiterapia perché diagnostica la patologia e decide il percorso di guarigione accettando, in base alla situazione clinica, l’utilizzo dei prodotti apistici o meno.
Solo essendo consapevoli della patologia che il futuro paziente ha, il consulente di apiterapia in base al consiglio di un medico competente saprà indirizzarlo nella maniera giusta.
Chiunque può diventare un consulente di apiterapia. Ovviamente, in base alle esperienze personali, il consulente avrà più margini di manovra.
Infatti, se il consulente è già un medico potrà integrare l’Apiterapia con il suo lavoro potendo dare consigli medici sull’utilizzo dei prodotti apistici a scopi terapeutici.
Chi invece non ha nessuna base o semplicemente è un apicoltore potrà affiancare le figure mediche come parte integrante di una terapia prescritta dal medico per offrire al professionista un prodotto di qualità.
Il consulente non è un medico e per questo ha l’obbligo di non dare consigli medici e di non prescrivere trattamenti per varie patologie. Infatti, l’utilizzo dei prodotti dell’alveare deve essere accettato da un medico competente; ecco perché i prodotti apistici sono l’“integrazione” di una cura medica.
Il Diploma in Apiterapia dell’Associazione di Apiterapia Naturale Italiana è riconosciuto come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da un ente riconosciuto legalmente e legislativamente.
Il professionista dovrà sempre fare riferimento all’ art 2222 del Codice Civile.
Nessuna scuola o organizzazione ha titolo per riconoscere la professione di consulente in apiterapia e per abilitare alla relativa professione, la quale resta legittimamente praticabile da chiunque.
I titoli rilasciati da AANI in materia di apiterapia scientifica consentono l’esercizio competente e legittimo della libera professione di consulente con Partita IVA, garantendo il rispetto delle competenze professionali ed escludendo l’uso di tecniche e metodi che configurano l’esercizio abusivo della professione medica o psicologica o il reato di abuso della credulità popolare.
Il titolo di Apiterapia – AANI consente l’esercizio competente ed efficace della libera professione in modalità di consulenza (a norma degli art. 2222 del Codice Civile).
L’attività professionale può essere svolta nel proprio studio privato o in collaborazione con altre figure professionali, quali medici, psicologi, dietisti o ancora come consulente in palestre, centri sportivi ed estetici centri benessere e spa, negozi specializzati in alimenti naturali, parafarmacie e farmacie, ecc.
In attesa di regolamentazione della professione, il diploma ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma privato e consente l’esercizio della professione di consulente, secondo l’indirizzo dell’Associazione Apiterapia Naturale Italiana.
L’esercizio della libera professione come consulente in Apiterapia, non essendo regolamentato dalla legge, è legittimo purchè l’attività sia svolta in forma di consulenza, in conformità con la normativa vigente.
Per quanto riguarda gli aspetti pratici dell’avvio professionale, ogni socio dovrà valutare insieme a un commercialista la modalità più corretta e adeguata alle sue esigenze di inquadramento fiscale, optando per il regime forfettario o ordinario con Partita IVA registrando le proprie attività come “Altri servizi per il benessere della persona” più specificamente codice ateco 96.09.09. ovvero “Attività di servizi per la persona n.c.a. (non classificabili altrove)” rendendo di fatto legale la pratica di consulente in Apiterapia.
Attenzione
I consigli medici riportati in questo articolo non rappresentano un metodo di cura consigliato. Maggiori informazioni qui.
Diventando associato AANI potrai beneficiare di numerosi vantaggi. Potrai partecipare a corsi dedicati di apicoltura unendo il tutto alle conoscenze di Apiterapia.
© AANI - ASSOCIAZIONE APITERAPIANATURALE ITALIANA 2023
Created by Web Agency Reinvent Web Sites