- +347 789 9496
- aani.associazioneapiterapia@gmail.com
- Lun - Ven 8:30 - 12:30
Lo sapevi che il miele alimentare che produci può essere medicale?
Lo sapevi che il valore del miele medicale è 5 volte più alto rispetto al miele alimentare?
Tutti conosciamo il miele italiano e le sue varietà. Conosciamo i benefici del miele e le sue proprietà antinfiammatorie, ma pochi sono alla conoscenza della presenza sul mercato di un miele medicale dalle proprietà certificate. Il miele italiano può avere un valore enorme, che si traduce in un aumento del suo valore di 5 volte rispetto a quello alimentare, ma solo se si potessero scoprire in maniera certificata le sue proprietà antibatteriche. Immaginatevi l’utilizzo in maniera certificata del miele italiano in varie patologie o malattie ai pari del miele di manuka. Immaginatevi di non vendere il miele solo come miele alimentare, ma come antinfiammatorio naturale comprovato dalla ricerca.
AANI - Associazione Apiterapia Naturale Italiana
Grazie all’Associazione di Apiterapia Naturale Italiana tutto questo è possibile. Con le sue collaborazioni internazionali, per la prima volta in Italia siamo in grado di testare il miele in base alle sue proprietà antibatteriche contro vari ceppi batterici e certificare queste analisi offrendo un diverso potenziale per il miele italiano.
Siamo alla ricerca di risposte a domande sconcertanti come: Perché il miele è salutare?
Come riconosciamo un miele di alta qualità?
Dov’è l’equilibrio tra api felici, apicoltori soddisfatti e consumatori di miele?
– Analizziamo le attività biologiche dei prodotti apistici.
– Scopriamo i meccanismi d’azione antibatterica.
– Identifichiamo le molecole e le sostanze con potenziale biologico.
Ogni miele, indipendentemente dalla sua tipologia (acacia, tiglio, melata e altri), possiede attività antibatteriche, antiossidanti, antinfiammatorie e, non da ultimo, immunomodulanti e cicatrizzanti. L’attività antibatterica è la proprietà biologica più scientificamente studiata. Ogni miele ha attività antibatteriche, a meno che non sia stata ridotta o completamente persa a causa di una manipolazione impropria.
Esistono mieli (ad esempio la melata) che hanno un potenziale antibatterico più elevato e quindi hanno un potenziale utilizzo in medicina.
Il miele è una perfetta combinazione di sostanze che provengono dalle api e dalle piante, che sono contenute in una dolce soluzione di nettare concentrato. Tutte queste sostanze contribuiscono alle proprietà biologiche uniche del miele.
L’espressione “miele di qualità” può caratterizzarne il colore, il sapore, l’odore o i parametri fisico-chimici. Consideriamo “miele di qualità” il miele che ha conservato tutte le sue naturali proprietà biologiche.
La differenza tra miele naturale e medicale è nel processo di sterilizzazione. Il miele per uso medico è privo di spore batteriche, batteri vitali e lieviti utilizzando radiazioni ionizzanti che non influiscono negativamente sulle sue proprietà biologiche. Attualmente i mieli medicali sono registrati come dispositivi medici destinati al trattamento topico di ferite e ustioni.
Esistono diversi prodotti a base di miele medicale. I più importanti sono i mieli di manuka, ma ne esistono anche altri tipi come il miele di castagno o di pino, che vengono utilizzati come base per i mieli medicali.
Procedi con l’ordine sul nostro sito scegliendo il numero di campioni da analizzare. Una volta completato l’ordine spedisci i tuoi campioni a “AANI-Associazione Apistica Naturale Italiana”.
Indirizzo: San Damiano D’Asti 14015 Frazione Gorzano 54/A Asti”
Non dimenticare di indicare sulla scatola nome, cognome e numero d’ordine.
Alla ricezione della merce, sarà compito nostro concludere l’ordine e rilasciare il certificato.
L’associazione di Apiterapia Italiana ha come obiettivo quello di creare il primo marchio di miele medicale.
Con il superamento delle analisi il miele aumenta di valore non essendo più considerato solo un miele alimentare, ma un miele con proprietà antibatteriche comprovate scientificamente.
In Italia nessun laboratorio è attrezzato per queste analisi, ecco perché ci affidiamo solo a laboratori internazionali.
Il certificato viene rilasciato solo se il miele supera i test e quindi ha proprietà antibatteriche naturali.
I mieli sono diversi perché provengono da piante nettarifere diverse. Questo significa che anche le proprietà antibatteriche sono uniche. Con l’aiuto delle analisi queste proprietà naturali possono essere certificate.
Tutti i tipi di miele possono essere utilizzati per le analisi, basta che siano italiani e seguano la normativa in termini di igiene e produzione. Cerchiamo mieli grezzi che non abbiano subito una lavorazione eccessiva.
Le analisi vengono fatte sul miele in barattolo chiuso ed etichettato secondo la normativa nazionale. Per ogni serie di analisi servono 100 g di miele.
I tempi di consegna del certificato varia tra 10 e 15 giorni, dalla ricezione del campione di miele.
– Carta di credito
– Bonifico bancario
– Paypal
– Pagamento a rate
Diventando associato AANI potrai beneficiare di numerosi vantaggi. Potrai partecipare a corsi dedicati di apicoltura unendo il tutto alle conoscenze di Apiterapia.
© AANI - ASSOCIAZIONE APITERAPIANATURALE ITALIANA 2023
Created by Web Agency Reinvent Web Sites
Automated page speed optimizations for fast site performance